Questi ultimi giorni sono stati caratterizzati dal comprensibile tam tam dovuto all'arrivo di Periscope sulla scena delle app per realizzare dirette in streaming. Ne hanno parlato tutti ma ci si deve pur sempre ricordare che Periscope non è la unica app di questo tipo. Ce ne sono diverse.
Il sito Journalism.co.uk ha realizzato una bella analisi con pro e contro di 5 app per realizzare dirette streaming. L'articolo è in inglese ed è stato scritto da Alastair Reid. Ho tradotto le parti che ritenevo maggiormente interessanti. Puoi comunque leggere l'articolo di Alastair Reid per intero qui: "5 livestreaming apps for journalists and newsrooms".
Periscope

Prima di iniziare il livestream si può dare un titolo alla diretta, scegliere se lasciarla pubblica o privata per follower selezionati, e impostare la condivisione su Twitter e le opzioni di geolocalizzazione.
Lo streaming è liscio, ma limitato al solo portrait (verticale, ndr) - la vista su desktop si
adatta alla grandezza della finestra del browser.
Una volta che la trasmissione è finita vengono fornite alcune statistiche immediate sul numero di spettatori, cuori, commenti che lo streaming ha ricevuto, oltre alla possibilità di eliminare il video dalla vista del pubblico.
La funzione che potrebbe favorire Periscope, rispetto Meerkat, nelle redazioni è la geolocalizzazione. Sono diversi gli strumenti e le applicazioni sorti intorno Twitter e Instagram per aiutare le persone a trovare le immagini e senza dubbio lo stesso accadrà presto con Periscope, se Twitter non ci arriva prima, consentendo alle redazioni di cercare streaming di eventi di cronaca in tutto il mondo.
PRO: geolocalizzazione, interfaccia intuitiva, opzione "like", streaming privati, salvataggio automatico, visualizzazione responsive sul desktop.
CONTRO: possibilità di condividere solo su Twitter.
Il sito di Periscope: www.periscope.tv
Meerkat
UPDATE 18/10/2016: I responsabili di Meerkat hanno annunciato la chiusura del progetto. Non è più in funzione.

Entrando usando l'account di Twitter, gli utenti possono connettersi ai contatti di Twitter e guardare le dirette streaming del momento. C'è anche la possibilità di programmare un livestream nelle successive prossime 24 ore o iniziare a trasmettere immediatamente.
La ripresa è ottimizzata per la visualizzazione verticale e anche quando un utente passa a trasmettere in orizzontale lo streaming apparirà ancora come verticale per lo spettatore tagliando i bordi dell'immagine.
Meerkat zooma su un segmento più o meno arbitrario del video quando visualizzato sul desktop, rendendo lo streaming per tutti, ma inguardabile. Le dirette streaming di Meerkat non vengono salvate all'interno della app anche se si ha la possibilità di scaricare un video nella galleria fotografica successivamente.
PRO: semplice, facile da usare, streaming programmabili, una importante base di utenti.
CONTRO: quasi inguardabile su desktop, riprese solo verticali, condivisione solo su Twitter, nessun salvataggio automatico, no geolocalizzazione
Il sito di Meerkat: meerkatapp.co
Stre.am

Opzioni per salvare, condividere, accendere il flash, attivare la geolocalizzazione sono tutte disponibili prima e durante lo streaming, e gli spettatori possono commentare, mettere "like", condividere o salvare gli streaming.
Al momento non vi è alcuna opzione di visualizzazione su desktop e le riprese sono solo in orizzontale, senza dubbio musica per le orecchie dei giornalisti multimediali puristi sgomenti dalla crescita dell'ottimizzazione per le riprese verticali per cellulari.
PRO: geolocalizzazione, integrazione con più social, visualizzazione di dirette e registrazioni.
CONTRO: no visualizzazione desktop.
Il sito ufficiale di Stre.am: stre.am
Livestream

Un grosso problema per chi trasmettere è la richiesta di iscrizione per la visualizzazione su desktop. Se si twitta un link dello streaming e un utente non registrato lo segue, dovrà iscriversi.
Questo non è necessario da smartphone però, dove il pubblico ha sempre meno pazienza.
Per le emittenti con attrezzature più professionali, l'applicazione può collegarsi alle camere GoPro Hero via bluetooth, a telecamere DSLR via FTP, o anche a telecamere da studio.
PRO: si collega ad altre telecamere, opzioni pro, filtri, la pianificazione, la visione di dirette e repliche.
CONTRO: gli utenti devono iscriversi per visualizzare su desktop.
Il sito ufficiale di Livestream: www.livestream.com
Ustream

La latenza - la quantità di ritardo tra la ripresa e la visualizzazione - potrebbe rivelarsi un problema su cellulare.
La forte presenza degli annunci pubblicitari sulla visualizzazione desktop può stancare alcuni spettatori e anche se le riprese orizzontali rendono facile la visualizzazione, non è responsive come Periscope.
PRO: griglia per l'inquadratura, enorme base di utenti, diretta e registrato, trasmissioni programmate, opzioni professionali.
CONTRO: pubblicità, ritardo nello streaming.
Il sito ufficiale di Ustream: www.ustream.tv
No Comment