Showing Articles Posted In: "libri"

Browsing "Older Posts"


"Un'’opinione pubblica bene informata è la nostra corte suprema. Perché a essa ci si può sempre appellare contro le pubbliche ingiustizie, la corruzione, l'’indifferenza popolare o gli errori del governo; una stampa onesta è lo strumento efficace di un simile appello".

Questa è probabilmente una delle citazioni più celebri di Joseph Pulitzer, l'uomo che ha cambiato radicalmente il giornalismo degli Stati Uniti e non solo. La sua idea era quella di stravolgere la priorità di un giornale, di rivolgersi alle persone e di porsi a salvaguardia dell'interesse dei lettori, favorendone la conoscenza del mondo che li circonda.


Libri. Sul Giornalismo di Joseph Pulitzer

"Un'’opinione pubblica bene informata è la nostra corte suprema. Perché a essa ci si può sempre appellare contro le pubbliche i...
venerdì 23 settembre 2016

Si chiama 'Verification Handbook' e dovrebbe essere una vera e propria bibbia per i giornalisti. Si tratta di una guida per la verifica dei contenuti.

Una guida scaricabile online fatta da giornalisti per giornalisti in italiano per verificare le notizie che trovi in rete.

Grazie all'European journalism centre.

Basta con le bufale e basta con gli errori dovuti alla fretta o a poca conoscenza del mezzo. 

Scaricala ora!

Verification Handbook, in italiano la guida per la verifica dei contenuti digitali

Si chiama 'Verification Handbook' e dovrebbe essere una vera e propria bibbia per i giornalisti. Si tratta di una guida per la v...
mercoledì 27 luglio 2016
In molti, da anni, si interrogano su quale sia il futuro dei giornali. Chiuderanno? Saranno solo ed esclusivamente online? E così via. Bene, Pier Luca Santoro ha sfornato fresco fresco un ebook molto interessante dal titolo "I Giornali del Futuro, il Futuro dei Giornali: Chi vincerà la sfida dell'informazione tra carta e web" edito da Informant.

Un ebook che, secondo me, aggiunge qualcosa di nuovo al dibattito perché offre una panoramica su quali possano essere i nuovi sentieri da percorrere, per trovare un modello economico sostenibile per i giornali di domani (che poi, diciamocelo francamente, sono quelli di oggi).

Ecco qui la sinossi di "I Giornali del Futuro, il Futuro dei Giornali: Chi vincerà la sfida dell'informazione tra carta e web":

Tanti media, forse troppi, quasi tutti in movimento e senza dubbio tutti in crisi: mentre non passa giorno senza che i big dell’informazione italiana subiscano accuse di trascuratezza o scarsa professionalità, ai piani alti direttori e manager vanno alla disperata ricerca di modelli di business sostenibili. O forse aspettano semplicemente la fine. 

Pier Luca Santoro, project manager di DataMediaHub ed esperto di marketing e sales intelligence, torna a indagare sullo stato di salute del giornalismo. “I giornali del futuro- il futuro dei giornali” è un’analisi impietosa e sfaccettata del mondo della comunicazione. Santoro fotografa la situazione attuale, e subito dopo si inoltra in un territorio ostile e affascinante, tra redazioni che ormai hanno rinunciato a informare ed esperimenti nuovi e audaci. 

Ricco di conversazioni con personaggi del calibro di David Magliano (The Guardian), Andrea Santagata (Banzai), Simona Panseri (Google Italia), Alceo Rapagna (RCS Mediagroup), Federico Badaloni (Gruppo Editoriale L’Espresso) e Dico Van Lanshot (Blendle), questo ebook non fornisce la ricetta definitiva che al momento nessuno conosce, ma regala spunti a quelli che potrebbero essere i media di domani. Perché se la tecnologia ha raso al suolo l’informazione tradizionale, allora i media vanno ripensati. Ma la domanda di giornalismo professionale non si spegnerà mai. 

Non solo, Pier Luca Santoro ha anche annunciato su DataMediaHub di voler mantenere questo libro aggiornato con l'aiuto degli utenti.

"Il libro continuerà a vivere, ad essere aggiornato, grazie ad un gruppo ad hoc dedicato nel quale verranno inserite le maggiori novità sul tema trattato quando emergeranno e, sperodavvero, grazie ai contributi, ai com­menti ed alle considerazioni di chi, come te che stai leggendo in questo momento, ha acquistato il volume. Se vuoi interagire con me, per favore, usa l’hashtag #giornalifuturo su Twitter citando il mio account".

Se vuoi leggere il libro di Pier Luca Santoro "I Giornali del Futuro, il Futuro dei Giornali: Chi vincerà la sfida dell'informazione tra carta e web" ti basta acquistarlo su Amazon al costo di 3,99€.

Libri: "I Giornali del Futuro, il Futuro dei Giornali"

In molti, da anni, si interrogano su quale sia il futuro dei giornali. Chiuderanno? Saranno solo ed esclusivamente online? E così via. Bene...
lunedì 14 settembre 2015