Showing Articles Posted In: "tool social"

Browsing "Older Posts"


Uno dei dubbi che molti editori online hanno è: "come faccio a coinvolgere maggiormente i lettori?" Bella domanda.

Anche perché il tempo a disposizione che hanno i lettori è sempre meno. Una delle soluzioni che alcuni editori hanno iniziato ad usare è quella di creare quiz e sondaggi.

Si tratta di una maniera anche divertente di interagire con gli utenti. Ma come si possono crare quiz e sondaggi?

Uno degli strumenti per farlo si chiama Apester.

Homepage di Apester
Apester consente di creare e incorporare sondaggi interattivi, quiz e video all'interno degli articoli. L'idea è quella di coinvolgere maggiormente il lettore e di rendere le storie più condivisibili sui social network. Non solo, consente anche di raccogliere il punto di vista degli utenti su un determinato argomento.

Apester è un tool gratuito e con una interfaccia molto semplice da usare. Si possono creare quiz e sondaggi (anche video) in poco tempo e embeddarli sul tuo sito e condividerli sui social.

Moltissimi giornali, radio e tv stanno usando già. Ecco, infine, un esempio dal sito del canale inglese ITV in cui puoi votare la sua canzone preferita di David Bowie.

Creare Quiz e Sondaggi con Apester

Uno dei dubbi che molti editori online hanno è: "come faccio a coinvolgere maggiormente i lettori?" Bella domanda. Anche perc...
martedì 23 febbraio 2016


I social media come Twitter al giorno d'oggi rappresentano per i giornalisti uno strumento importante sotto vari punti di vista. Rappresentano infatti sia una fonte da cui attingere per approfondire argomenti o scandagliare la marea di informazioni distinguendo quelle attendibili dalle bufale (cosa che ahimé non sempre in molti fanno); sia un mezzo per la diffusione e condivisione stessa delle notizie. 

Come può, però, un giornalista districarsi tra i vari trend, topic, user ecc...? Esiste uno strumento molto utile che si chiama TrendsMap. 

TrendsMap ti consente di monitorare in tempo reale gli argomenti più caldi del momento in tutto il mondo. La versione gratuita è piuttosto base ma resta comunque molto utile. 

Con TrendsMap puoi:

1) Vedere quali sono i trend più caldi e gli hashtag più attivi della giornata in una determinata area geografica

2) Vedere chi sta parlando di quell'argomento in quella zona specifica

3) Trovare il giusto hashtag

A mio avviso TrendsMap è uno strumento che può rivelarsi davvero utile per un giornalista multimediale che lavora in ambito locale. Questo perché con TrendsMap puoi sempre monitorare di cosa si parla nella tua città o se la tua città (o argomenti ad essa correlati) è un trend in altre aree geografiche. 

Non solo, puoi anche vedere chi sta parlando di quegli argomenti e trovare nuove fonti da seguire in quel momento (magari si parla di un incidente e puoi trovare dei testimoni diretti da intervistare che stanno twittando foto, video e notizie a loro volta).

Per concludere, puoi trovare l'hashtag giusto per condividere la notizia. 

Come detto, la parte gratis è piuttosto limitata mentre i due piani a pagamento consentono con pochi dollari al mese o all'anno di poter accedere a tutte le funzioni e avere molte più informazioni dettagliate. Ecco quanto costa:





Onestamente pensando ad una redazione multimediale (soprattutto se a livello locale), investirei qualche dollaro per una prova di due /tre mesi per vedere se questo strumento può rivelarsi davvero un aiuto concreto. 

Qui in basso puoi trovare una breve presentazione di TrendsMap.
  
  

TrendsMap: Monitora i Trend di Twitter nella Tua Città

I social media come Twitter al giorno d'oggi rappresentano per i giornalisti uno strumento importante sotto vari punti di vista. R...
giovedì 5 marzo 2015

Instagram sta diventando sempre di più parte integrante della vita quotidiana delle redazioni giornalistiche multimediali. Tempo fa ti ho parlato di una guida che Lelio Simi e Gianpiero Riva hanno realizzato su Come Utilizzare Instagram nel Giornalismo

Quando si lavora con così tanti profili social e soprattutto con così tante informazioni (o immagini in questo caso) potrebbe tornarti utile uno strumento per gestire il profilo di Instagram. Ecco quindi che arriva Latergramme

Latergramme ti permette di gestire più di un profilo di Instagram, di condividere immagini o video interessanti, di raccogliere dati per sapere quando è meglio pubblicare i tuoi contenuti e soprattutto per programare la pubblicazione delle foto e video

Puoi trovare sia la piattaforma online che le app per iOS e Android. Il tool è gratuito ma è anche presente un piano business per le imprese. 

Nel video tutorial qui sotto puoi vedere come funziona e iniziare a muovere i primi passi in Latergramme.

Come Programmare i Post su Instagram con Latergramme

Instagram sta diventando sempre di più parte integrante della vita quotidiana delle redazioni giornalistiche multimediali. Tempo fa ti h...
martedì 3 marzo 2015

Realizzare sondaggi usando Google+ adesso è possibile. L'annuncio è arrivato qualche giorno fa e la funzione è attiva per la versione web e su Android (in arrivo anche quella per Apple). 

Questa funzione risulta particolarmente utile per coinvolgere ulteriormente gli utenti che seguono la pagina del tuo gironale/blog. Graficamente si presenta bene con la possibilità di aggiungere anche una immagine piuttosto grande. 

Ecco qui la guida rapida di Fanpage.it (articolo completo qui).
Realizzare un sondaggio su Google Plus è davvero semplice. E’ sufficiente entrare nel social network di Google, loggarsi e cliccare sul bottone “Sondaggio”. Giunti nella schermata Sondaggi basterà compilare il form con il titolo del sondaggio che vogliamo realizzare, la descrizione del sondaggio e le opzioni con le quali la nostra community potrà rispondere al nostro quesito. Sarà inoltre possibile aggiungere un’immagine per rendere ancora più accattivante e d’impatto il nostro sondaggio. Una volta concluso l’inserimento delle opzioni di risposta basterà cliccare su Condividi ed il nostro sondaggio sarà pronto per essere compilato dai nostri amici. Attualmente i sondaggi su Google Plus sono attivi solo nella versione browser del social network e sull’applicazione Android. Il team tecnico di Google è però al lavoro per lanciare presto i sondaggi anche sull’app per device Apple.

Social. Realizzare Sondaggi con Google+

Realizzare sondaggi usando Google+ adesso è possibile. L'annuncio è arrivato qualche giorno fa e la funzione è attiva per la versio...
martedì 14 ottobre 2014

Ritetag è uno strumento che ti consente di scegliere l’hashtag migliore per i tuoi tweet. L’iscrizione ègratuita (sono previsti anche dei piani a pagamento che ti forniranno maggiori funzioni ed opportunità) e rappresenta un mezzo utilissimo nella gestione dei tuoi contenuti, o del tuo giornale, sui social network.
Il meccanismo è molto semplice: puoi effettuare delle ricerce per un singolo hashtag e vedere quale tipo di potenzialità abbia o se vi siano altri hashtag simili che possono fornire al tuo tweet maggiori possibilità di essere visto, cliccato, ritwittato ecc…
Il tutto corredato da dati statistici come ad esempio il numero di tweet unici per ora oppure di retweet per ora.
Non solo, puoi tranquillamente twittare direttamente da Ritetag e ogni hashtag sarà valutato dal tool con dei colori:
  • Rosso: c’è troppo traffico per quell’hashtag e il tweet rischia di non essere visualizzato quasi per nulla e di essere inghiottito dal flusso continuo;
  • Grigio: c’è troppo poco traffico quindi, sostanzialmente, non c’è quasi nessuno che lo usa e lo cerca. Ergo, quasi nessuno vedrà il tuo tweet;
  • Blu: quello che hai scelto è un buon hashtag anche se non è perfetto. Può garantire al tuo tweet una certa visibilità;
  • Verde: il tuo hashtag è perfetto.
Se vuoi vedere come funziona prima di iscriverti, qui basso puoi trovare un tutorial grazie al quale potrai farti un’idea generale.

Scegli l'Hashtag Migliore con Ritetag

Ritetag  è uno strumento che ti consente di  scegliere l’hashtag migliore per i tuoi tweet . L’iscrizione è gratuita  (sono previsti anc...
sabato 30 agosto 2014
Twitter ha annunciato di aver aperto Twitter Analytics a tutti (prima era solo per investitori pubblicitari e utenti certificati) il che rappresenta una grande opportunità per avere delle statistiche sull’attività Twitter del tuo profilo o di quello del tuo giornale.

Twitter Analytics per Tutti: Ecco Come Funziona

Twitter   ha annunciato di aver aperto Twitter Analytics a tutti  (prima era solo per investitori pubblicitari e utenti certificati) il c...
giovedì 28 agosto 2014