Showing Articles Posted In: "video"

Browsing "Older Posts"


Una delle difficoltà di chi produce video è quella di doverli poi pubblicare su diverse piattaforme (Youtube, Vimeo per citarne alcune). 
 
Waach, è un tool online che ti permette di svolgere editing, pubblicazione su più piattaforme e analisi delle statistiche del video in un posto solo.
La versione gratis permette:
- Caricare fino a 5 video al mese
- Pubblicare simultaneamente su più piattaforme video
- Gestione di base dei video
- Modifica collettiva dei metadata dei video
- Analisi di base del video/canale
Sito ufficiale: https://waach.com/

Ho creato una pagina con tutti i tool, le app e le risorse per giornalisti digitali su Zeef. Ce ne sono più di 80! Dagli uno sguardo: https://notizie-multitasking.zeef.com/it/damiano.celestini?ref=damiano.celestini

Distribuisci Video Ovunque con Waach

Una delle difficoltà di chi produce video è quella di doverli poi pubblicare su diverse piattaforme (Youtube, Vimeo per citarne alcune)....
lunedì 12 settembre 2016
screenshot dal sito di Cute CUT
Realizzare un video con il proprio smartphone può essere abbastanza semplice se si ha un po' di pratica. Per fare un "montaggio", o il cosiddetto video editing, si devono utilizzare degli strumenti che consentano di assemblare, tagliare e ottimizzare le varie parti del video.

In casi di necessità si può realizzare questa operazione direttamente dallo smartphone utilizzando delle app per video editing.

Voglio segnalarti Cute CUT, una app per video editing gratuita per iOS (esiste anche una versione PRO a pagamento).

Cute CUT ti permette di realizzare il video editing sul cellulare lavorando su più tracce e di aggiungere testi e disegni. L'interfaccia è abbastanza intuitiva e semplice da usare.

Qui in basso puoi vedere un tutorial che spiega alcune delle funzionalità principali.


Qualora fossi anche interessato a migliorare la qualità dell'audio delle tue interviste e video realizzati con il telefono cellulare, sappi che su Amazon sono in vendita microfoni per smartphone di diversa qualità/prezzo. Puoi trovarli qui: Microfoni per smartphone

App per Video Editing: Cute CUT

screenshot dal sito di Cute CUT Realizzare un video con il proprio smartphone può essere abbastanza semplice se si ha un po' di prat...
giovedì 3 settembre 2015


Quella di Tim Pool è stata la prima delle storie sul giornalismo multimediale che ho raccontato su Notizie Multitasking. Tim Pool ha 29 anni, è di Chicago ed è uno dei giornalisti che più si è messo in mostra negli ultimi anni in quanto a utilizzo della tecnologia. Il suo lavoro “sul campo” gli è valso la nomina tra le persone più influenti del 2011 e del 2012 da parte della rivista Time e lo Shorty Award for Best Journalist in Social Media nel 2013. Oggi lavora per Vice.com. Se non hai letto la sua storia puoi farlo qui: Tim Pool: il giornalista del futuro.

In questo video Tim Pool dispensa 6 consigli per fare dirette video in streaming utilizzando solo lo smartphone. Alcuni sono davvero basilari, ma altri possono fare la differenza nella tua attività di tutti i giorni. Ho riassunto e tradotto questi consigli qui in basso. Spero ti siano utili.

1) Devi avere uno smartphone: Android o iOS.

2) Devi registrarti ad un servizio di livestreaming. I due nomi più grossi sono Livestream e Ustream. Scegline uno e poi scarica la relativa app sul tuo smartphone.


3) Entra nella app e clicca il pulsante rosso. Da quel momento inizierai la diretta streaming che sarà collegata con il sito web con cui ti sei registrato e potrai condividerla con chi vuoi.


4) Assicurati sempre di tenere il telefono in orizzontale. Non in verticale, non va bene.


5) Se hai difficoltà nel catturare l'audio per via della confusione crea un orecchio attorno al microfono con il palmo della mano.


6) Se hai intenzione di realizzare una diretta video lunga come faccio io, dovrai procurarti una batteria esterna. Io uso la Energizer XP18000 batteria ricaricabile e posso trasmettere per circa 15 ore, se non di più, e si collega semplicemente al telefono con un cavo USB.


Esistono diversi tipi di strumenti, app, obiettivi, smartphone ecc... Io mi trovo bene con l'iPhone e con le app iOS ma qualsiasi tipo di smartphone tu abbia: va più che bene. Anche la connessione non importa, 3G, 4G probabilmente alcune funzioneranno meglio di altre, dipende dalle esigenze, ma se stai cercando di trasmettere in streaming non hai bisogno di molte cose. 

6 Consigli di Tim Pool per Fare Dirette Video Streaming

Quella di Tim Pool è stata la prima delle storie sul giornalismo multimediale che ho raccontato su Notizie Multitasking. Tim Pool ha 29 ...
martedì 7 aprile 2015

Che la BBC sia tra le tv pubbliche quella più all'avanguardia per la sperimentazione di nuove tecnologie nel giornalismo è cosa risaputa. Nei giorni scorsi, però, la troupe di Click (il programma di tecnologia della BBC) è andato ben oltre. Ha girato una intera puntata utilizzando solo ed esclusivamente smartphone.

Galeotto fu il Mobile World Congress di Barcellona, uno degli eventi più importanti nel mondo della telefonia mobile. 

Spiega Spencer Kelly, presentatore di BBC Click:

"Penso che questa sia la prima volta che una televisione come la BBC realizzi qualcosa del genere, soprattutto perché abbiamo utilizzando una vasta gamma di dispositivi per non restare ancorati ad un solo tipo. Onestamente credo che meriteremmo una medaglia per l'ambizione. Riprese e montaggio di un programma in cinque giorni è cosa abbastanza difficile in ogni caso, ma farlo senza gli strumenti adeguati è un'idea da maniaci. Le riprese del programma sono andate molto meglio di quanto ci aspettassimo. Ci siamo armati di un milione di gigabyte di schede micro SD e caricatori di alimentazione sufficiente per illuminare la Spagna: i nostri telefoni hanno girato grandi video e la maggior parte del suono era utilizzabile".

La qualità della compressione dei video era un'altro problema. 

"Qui è dove applicazioni come Filmicpro su iPhone e Cinema-FV5 su Android entrano in gioco - continua Spencer Kelly -. Entrambe le applicazioni consentono di scavare in profondità nelle impostazioni e armeggiare con quasi tutto, compresa la compressione del video".

Altro problema: rischio immagini mosse.

"L'altro problema di filmare con il telefono cellulare è che tende ad essere un po' traballante, fondamentalmente perché i telefoni sono difficili da tenere con calma. Abbiamo usato il LanParte three-axis Gimbal, molto probabilmente la vera star delle riprese. Questa bellezza ha tenuto le riprese regolari e costanti". 

Una delle preoccupazioni più grandi era anche quella della qualità dell'audio. 

"I microfoni interni degli smartphone non andavano bene. E anche il leader di mercato Rode "la mosca", non ci ha dato grande qualità del suono. Così abbiamo optato per un cavo ProJive che ci permette di collegare i nostri radiomicrofoni professionali con i telefoni. Un solo telefono, l'iPhone, ci ha permesso di sentire realmente il suono come è stato in fase di registrazione".

Dopo tutta questa fatica, si poteva poi montare tutto su un classico pc o laptop? Certo che no...

"Abbiamo optato per i tablet. Pinnacle su iPad era abbastanza piacevole da usare, intuitivo e facile, fino a quando non abbiamo osato cercare di utilizzare qualsiasi filmato non girato su un iPhone o iPad. L'unico modo per modificare qualcosa di così complicato come un programma di 23 minuti con il video di nove o dieci diverse telecamere codificati con nove o dieci diversi codec, è stato quello di utilizzare Adobe Premiere Pro su una superficie Pro 3".

Un esperimento senza dubbio interessante e che dimostra come sia possibile creare contenuti di qualità utilizzando degli smartphone. 

Puoi trovare l'articolo originale in inglese e il video della realizzazione delle riprese qui: Technology TV programme Click made on mobiles

BBC Click: un Programma Girato con gli Smartphone

Che la BBC sia tra le tv pubbliche quella più all'avanguardia per la sperimentazione di nuove tecnologie nel giornalismo è cosa risap...
martedì 10 marzo 2015


Una guida semplice e veloce realizzata da Armando Costantino per Nomadi Digitali. Ci sono molte applicazioni che ti possono aiutare a realizzare un video professionale con lo smarthphone.

Qui troverai quali applicazioni utilizzare per:
  1. Registrare
  2. Correggere Immagini
  3. Montaggio
  4. Realizzare Video Time Lapse
  5. Caricare Online
Non solo, Armando ti spiega anche come poter mettere in vendida questi video e trarne profitto.

Leggi Come Realizzare Un Video Professionale Con lo Smartphone

Come Realizzare Un Video Professionale Con lo Smartphone

Una guida semplice e veloce realizzata da Armando Costantino per Nomadi Digitali . Ci sono  molte applicazioni che ti possono aiutare a...
martedì 30 settembre 2014


Questa mini-guida è apparsa su Poynter ed è stata scritta da Simon Perez, Assistant Professor di Broadcast e Digital Journalism alla Syracuse University’s S.I. Newhouse School Of Public Communications. L'ho tradotta e credo  fornisca dei consigli base ma molto utili sui passi da compiere quando ti trovi a seguire una breaking news e non sai bene cosa fare: prima i social network? Prima le immagini per il tg? Come fare tutto in poco tempo e in maniera professionale?
Ecco, Simon Perez fornisce delle risposte concrete e a questi dubbi ed elenca anche passo dopo passo quale sia la metodologia di lavoro migliore in questi casi.

di Simon Perez
I giornalisti multimediali di oggi devono fare tutto da soli - raccontare, scrivere, fare l'editing, realizzare video e foto e postare sui social network e sul web. Di solito, questa è considerata solo una lunga lista di cose da fare entro una data scadenza. Ma nella copertura di breaking news, il giornalista ha alcune scelte difficili da fare.

La sfida più grande è realizzare il video migliore per il servizio che andrà in onda in TV ed essere il primo ad informare gli utenti sui social media.

Ecco alcuni consigli per realizzare entrambe le cose.

Dividiamo questi suggerimenti in tre categorie:

1) Cosa Riprendere

2) Metodologia di Lavoro

3) Come Condividere Breaking News sui Social Network

Cosa Riprendere

Filma la cosa più ovvia che gli utenti riconosceranno immeditamente. Dopo tutto, stiamo parlando di breaking news e la situazione potrebbe cambiare per quando il servizio andrà in onda nel telegiornale. Non si tratta di bellezza, si tratta di velocità dei social media - batti la concorrenza e torna ad usare la telecamera per il telegiornale.
Poiché stiamo parlando di Tv, il video è un must. Vogliamo dare ai nostri follower un assaggio delle grandi immagini che vedranno solo più tardi in tv. Ciò nonostante, le foto sono ovviamente un altro modo per coinvolgere i tuoi follower. Realizza entrambe.
Questo video e questa foto sono di una breaking news relativa a un incendio nella San Francisco Bay Area nel mese di giugno. Il video dà ai follower un'idea di ciò che sta accadendo e conferma che il reporter è sul posto raccogliendo informazioni. La foto è complementare.

Video dell'incendio:


Foto dell'elicottero
image

Metodologia di Lavoro
Questo è il momento in cui i giornalisti multimediali hanno una decisione difficile da prendere. Qual è la priorità: social media o il telegiornale? Io consiglierei di realizzare prima i contenuti per i social media. Dedicagli qualche minuto - cinque minuti max - e poi torna alla telecamera.

Non biasimarti su ciò che non sei riuscito a condividere sui social media. Ricorda, è più una questione di informare i follower immediatamente e battere la concorrenza, non di avere gli scatti o il video più belli. Vuoi che i tuoi follower sappiano che ci sei. Se sei il primo, loro si terranno aggiornati di nuovo con te sul telegiornale o sul web quando avrai confezionato il tuo servizio.

Alla fine si tratta di fare delle scelte. Non si può essere in due posti contemporaneamente usando due telecamere contemporaneamente e facendo due lavori contemporaneamente. Tienilo a mente: le migliori immagini sono per il servizio del telegiornale, le prime sono per i social network.

Se c'è uno fatto che stai aspettando e che non vuoi perdere - diciamo il crollo di un edificio - accendi e prepara la telecamera, bloccala sul treppiedi, e poi inizia a girare. Mentre la telecamera riprende, tira fuori il telefono per girare il video e scattare le foto per i social media. Poi torna alla telecamera.

Come Condividere Breaking News sui Social Network

- Utilizza il telefono per realizzare il tuo video per i social media. Lascia stare i tablet; anche un iPad mini è troppo grande per stare in tasca. Vuoi essere il più libero possibile di muoverti, ed essere in grado di realizzare la copertura di una notizia e distribuire i contenuti sui social network con uno strumento che puoi tenere in tasca è il simbolo perfetto della mobilità.
- Carica i tuoi video su YouTube. I cellulari hanno semplici passi, già pre-impostati che rendono il processo più veloce.

- Ecco 10 passi per raccontare breaking news sui social media (Tutti questi passaggi sono anche corredati da immagini nell'articolo originale in inglese. Trovi il ink alla fine del post):

1. Realizza il video.
2. Scegli "Invia".
3. Scegli l'opzione "YouTube".
4. Scrivi una semplice descrizione del video che è possibile copiare e incollare in un post sui social media più tardi, quando il video sarà pubblicato.
5. Scegliere SD. È più veloce, che è quello che interessa maggiormente in questo caso.
6. Selezionare "Pubblico" e quindi Pubblica (in alto a destra)
7. Attendere alcuni secondi e scegliere "Visualizza su YouTube."
8. Una volta su YouTube, scegli "Condividi".
9. Scegli Twitter o Facebook, o e-mail per inviare il link alla redazione web del tuo giornale.

Se vuoi leggere l'articolo in inglese lo puoi trovare qui: http://www.poynter.org/how-tos/digital-strategies/266699/tips-for-broadcast-journalists-when-sharing-breaking-news-on-social-speed-trumps-beauty/

(Foto di apertura del post di Chuck Olsen su Flickr)

Video. Come Comportarsi in Caso di Breaking News con i Social Network

Questa mini-guida è apparsa su Poynter ed è stata scritta da Simon Perez, Assistant Professor di Broadcast e Digital Journalism alla Syr...
martedì 9 settembre 2014